Siamo sostenibili nel DNA, quindi anche nella nostra professione abbiamo attuato, quando possibile, comportamenti mirati al tentativo di ridurre sprechi (quanta carta di copie sbagliate abbiamo riciclato in agenzia….e che
Quei favolosi anni ’60…come direbbe Minà

Tornando sulla contaminazione musica/design, come cultrice della grafica del tempo (anche di gran parte della musica, fondamenta di tutto quello che si è poi ascoltato dai ’70 ad oggi) mi
Comunicazione sociale 3 – E noi?

Per indole e natura i temi sociali ci hanno sempre appassionato, sia che fossero legati ai diversi aspetti della “diversità” intesa come opportunità, che all’ambiente, al cibo, all’integrazione, alla salute.
Comunicazione sociale 2 – Creatività “social oriented”

Dando seguito alle mie riflessioni sul tema dell’utilità “sociale” dei mestieri creativi non posso che dar per scontato che la fotografia sia stata forse il principale stimolo, dal reportage, alla
Comunicazione sociale 1 – Il ruolo del grafico: un mestiere socialmente utile?

La passione che mi guida in questo lavoro (tanta, credetemi, se considerate il sempre più scarso riconoscimento professionale, specie in questo paese, del tipo “è robba de tipografia”, per non