In scena!

Nell progettazione di locandine per il teatro bisogna tener conto, oltre che delle problematiche classiche, valide per ogni strumento di comunicazione (idea creativa originale, coerenza grafica nell’utilizzo di fonts e palette cromatiche, ecc.) anche di alcune peculiarità. Si tratta di caratteristiche in parte legate a ogni singolo spettacolo, che quindi possono variare da un progetto all’altro.
In base alla notorietà degli attori, ad esempio, si potrà dedicare interamente a un loro ritratto la locandina, al posto di un possibile concept creativo che li possa mettere in secondo piano. In questo caso si parte dal presupposto che il pubblico, affezionato al personaggio, va a vedere il suo beniamino qualunque sia il testo teatrale che interpreta. Altre volte invece, sarà il caso di creare un visual attraente che possa far capire subito, al primo sguardo, le atmosfere e i temi dell’opera.

Progetto della locandina per lo spettacolo teatrale “Uscita d’emergenza”, al Teatro della Cometa.

Altra caratteristica importante è la disposizione dei nomi del cast. Il formato stretto e lungo è pensato in origine proprio per poter inserire, sotto al titolo, che è sempre grande e leggibile, l’elenco degli attori. Con il passare del tempo e degli stili, si dà più spazio anche all’immagine, con una conseguente maggiore libertà nel posizionamento dei vari elementi. Nonostante l’impostazione meno rigida, però, le priorità di lettura dei nomi deve sempre sottostare a precise regole.
Ad esempio, se ci sono due o tre protagonisti, molto spesso essi verranno disposti tutti e tre sulla stessa riga, per dar loro uguale importanza. Può anche capitare che in uno spettacolo ci sia un’apparizione, un “cameo” di un attore molto popolare, in quel caso il nome verrà messo senz’altro in evidenza. Il nome del regista e dell’autore sono sempre ben visibili, in alto o al centro della locandina. Ma, come detto prima, se gli attori sono molto noti essi svetteranno in alto, sopra al titolo addirittura, o al centro in un corpo più grande.

Locandina un po’ “atipica” progettata per spettacoli/workshop di teatro comico.

Tutte queste accortezze si traducono in un lavoro meticoloso del designer, in accordo e continuo confronto con la produzione, spesso con la realizzazione di numerose bozze e relativi spostamenti dei nomi del cast, in modo da dedicare a ogni attore la corretta e richiesta visibilità.

Per finire, importantissimo è lo spazio dedicato alla data dello spettacolo, che gli spettatori sono abituati a trovare sempre in basso, al piede, seguita dalle info per l’acquisto dei biglietti.

Per vedere qualcosa on line, ecco i link di alcuni teatri che hanno un archivio multimediale decisamente interessante. Buona visione!

https://www.ilsistina.it/dt_gallery_category/locandine-storiche/
http://www.teatroallascala.org/archivio/ricerca.aspx
http://archivio.piccoloteatro.org/eurolab/

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva